AZIENDALavaggio Certosa s.r.l., nell’ottica di svolgere il suo compito nel contesto della filiera chimica, recepisce le linee guida Cefic/Ecta, con particolare riferimento alle attività aziendali e alle normative nazionali vigenti in materia di lavaggio, riscaldo, terminal e manutenzione container.
In tale ottica, la società si pone l’obiettivo di inserirsi tra l’industria chimica/alimentare e l’industria dei trasporti, fornendo in un’unica locazione i servizi complementari necessari e sempre più richiesti dagli attori sopracitati, ben sapendo che i servizi offerti costituiscono un punto critico della filiera e necessitano della dovuta attenzione allo scopo di prevenire i rischi legati all’attività, sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista di salute e sicurezza sul lavoro. |
STORIALAVAGGIO CERTOSA S.r.l. nasce agli inizi di Ottobre del 1988, con la collaborazione di ONT, HOYER e LAVAGGIO MASSIMO nella persona del Sig. DANIELE grazie alla cui opera nel 1996 è nata ALCI (Associazione Lavaggi Cisterne Italiana aderente ad EFTCO) di cui Lavaggio Certosa è socio fondatore et alla cui attività ancora oggi si pregia di farne parte attivamente.
Negli anni successivi il lavoro è gradualmente e costantemente aumentato, come il numero dei suoi clienti, grazie all’accuratezza del servizio prestato ed ai notevoli investimenti per erogazione nuovi servizi attraverso nuove apparecchiature ed impianti. Grazie alla collaborazione con ONT Magazzini Generali Srl, al cui interno insiste una SOT (sezione doganale) della Agenzia delle Dogane e dei Monopol possono essere eseguite tutte le operazioni doganali per import (scarico/rilancio T1 e/o operazione doganale import con eventuale prelievo campioni) o operazioni doganali export. Questa ulteriore competenza ha indotto, nel 2012, alla decisione di entrare a far parte di ASSOLOGISTICA, |